Gennaio 23, 2025

Siracusa: sabato 11 gennaio “Saturday Piano Day” con Elio Amato e Francesco Branciamore

Gen 9, 2025

“Saturday Piano Day” in programma sabato 11 gennaio alle 19.30 all’Urban Center di via Nino Bixio a Siracusa è un recital di piano solo proposto da Elio Amato e Francesco Branciamore, entrambi leader di proprie formazioni e riconosciuti protagonisti della scena musicale contemporanea, per una performance in cui si alternano sonorità e stili distinti, mettendo in risalto l’unicità compositiva e il talento pianistico. 

Elio Amato e l’Amato Jazz Trio

Elio Amato (Siracusa, 1961; pianoforte, trombone, flicorno, composizione); Alberto Amato (Canicattini Bagni, 1964; contrabbasso, composizione); Sergio Amato (Napoli, 1967 – Licata, 2003; batteria); Loris Amato (Siracusa, 1972; batteria)

L’Amato Jazz Trio prende forma nel 1979 in Sicilia, a Canicattini Bagni. I fratelli Elio, Alberto e Sergio suonano insieme sin da bambini. I primi anni d’attività si svolgono in ambito locale, ma dal 1985 al 1987 suonano in apertura per musicisti come Betty Carter, Muhual Richard Abrams e Wynton Marsalis. La svolta è nel 1988 quando vincono a Milano il concorso dedicato ai nuovi talenti, il Jazz Contest. Come premio hanno la possibilità di incidere il loro primo disco intitolato Jazz Contest 88. Il gruppo suona ovunque e nel 1990 pubblica il secondo disco intitolato Filly mood, che ottiene grandi riconoscimenti.
Segue Came the maiden bright. Nel 1994 pubblicano Evening star does shine, con Umberto Fiorentino alla chitarra. Il gruppo è ormai affermato e gli inviti ai festival non mancano. Intanto proseguono le pubblicazioni dei dischi con notevoli composizioni scritte di loro pugno. Tre anni dopo danno alle stampe, questa volta in quartetto con Rino Cirinnà al sax, l’album Anturium.  Nel 2001 registrano il disco più importante, intitolato Tristano. L’album, doppio, eseguito in trio, viene pubblicato nel 2004 ed è dedicato a Sergio Amato, scomparso prematuramente l’anno prima. Nello stesso anno nel referendum Top jazz di “Musica Jazz” l’Amato Jazz Trio si piazza ai primi posti come miglior formazione. Nel 2005 il trio ritorna sulle scene, con il più piccolo della famiglia Amato, Loris, alla batteria, con un concerto per Radiotre Suite in cui festeggiano i venticinque anni di attività. Seguono una serie di concerti e ricevono il Siciljazz Award. Time Pieces for Piano è il primo disco a cui partecipa Loris ed è pubblicato nel 2008 per la label Abeat. Su di loro è stato anche girato un docufilm dal regista Giuseppe Di Bernardo, intitolato Amato Bros – Quando il jazz nasce in Sicilia. Singolarmente, nonostante l’attività principale si svolga con il trio, i fratelli Amato suonano e collaborano con importanti jazzisti italiani e stranieri, da Joe Lovano, a Mike Mainieri, Bob Berg e Paolo Fresu.

Francesco Branciamore

Compositore, arrangiatore, pianista e batterista ha conseguito il Diploma di Laurea di I Livello in Discipline Musicali Scuola di Musica Jazz al Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani e il Diploma di II Livello in Discipline Musicali Indirizzo Interpretativo – Compositivo Jazz al Conservatorio “A.Corelli” di Messina cum summa laude. Attualmente è docente di composizione jazz presso il Conservatorio di Musica ”F.Torrefranca” di Vibo Valentia. Negli anni passati ha insegnato nei conservatori di Venezia, Bari, Lecce, Potenza, Benevento, Adria. E’stato leader del “TRADE D’UNION” European Quartet con Paul Rutherford,Michel Godard, Guido Mazzon. Negli ultimi anni dirige il Francesco Branciamore “Perfect Quartet” con cui raccoglie molteplici consensi di critica internazionale e nazionale.

Related Post