Maggio 3, 2025

AGRIGENTO: Giardino della Kolymbethra

Apr 28, 2025

Giardino della Kolymbethra

La Kolymbethra è un angolo di paradiso. Nasce inizialmente come fonte per l’approvvigionamento d’acqua della città greca di Akragas, fondata nel VI secolo a.C.: una grande vasca “del perimetro di sette stadui” (il significato di Kolymbethra) che fungeva da punto di contatto di una rete di gallerie sotterranee. Dopo essere adattata a vivaio di pesci, che quindi attira volatili e cigni, grazie all’acqua che sgorga costantemente diventa ben presto uno splendido giardino pieno di piante mediterranee. 
Nei secoli successivi questo luogo passò alla Chiesa che introdusse gli agrumi, mentre il periodo di massimo splendore lo vide a cavallo tra XIX e XX secolo, quando divenne una delle mete imprescindibili del Grand Tour. Negli ultimi decenni del Novecento, a causa della scomparsa dei vecchi contadini, la Kolymbethra cadde in abbandono sino all’intervento del FAI che la riportò al suo antico splendore.
Il profumo delle zagare, il sapore delle mandorle, l’argento degli ulivi, l’umido della terra, il rumore di sottofondo dell’acqua che scorre costante la Kolymbethra è tutto questo immerso nella splendida cornice della Valle dei Templi diventa un luogo che unisce archeologia, natura e cultura. Questo giardino storico è patrimonio dell’UNESCO ed è una testimonianza della lunga interazione tra l’uomo e la natura, che ha reso questa valle un esempio di come la cultura agricola siciliana si sia evoluta nei secoli.

Related Post